Ripercorre il tema della ricchezza attraverso gli occhi di grandi artisti dal Quattrocento al Novecento la mostra «Ricchezza. Dilemma perenne», alla Casa delle Esposizioni di Illegio (Tolmezzo, UD) fino al 9 novembre.
I suoi libri hanno «nutrito» intere generazioni di giovani e forse non sono mai stati tanto famosi come oggi. Le sue storie hanno ispirato decine e decine di film e serie tv, per non parlare del turismo. Eppure Jane Austen nasceva ben 250 anni fa, in un'epoca molto diversa dalla nostra. Come mai allora Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma, Persuasione... - solo per citare alcune opere della scrittrice britannica vissuta tra il 1775 e il 1817 - restano quanto mai attuali e apprezzate dalle nuove generazioni?
Come operano le ong che prestano soccorso ai naufraghi nel Mediterraneo e come è cambiata la loro situazione dal 2015 a oggi? Lo abbiamo chiesto a Luciano Scalettari, fondatore e presidente di ResQ.
«Gliel’ho comprato perché ce l’hanno tutti», «Non volevo fosse escluso dal gruppo dei suoi coetanei». Quante volte capita di sentire una mamma spiegare così l’acquisto di uno smartphone per il proprio figlio. Sono passati trentatrè anni dalla nascita del primo «telefono intelligente» (l’IBM Simon Personal Communicator) e quasi venti dall’uscita del primo Iphone, lanciato da Steve Jobs il 9 gennaio 2007. Tante cose sono cambiate da allora. In primis, la diffusione e l’utilizzo di questi straordinari strumenti che sono entrati a tutti gli effetti nelle nostre vite.