Due voci danno luogo a una vera e propria conversazione, un dialogo tra un pastore protestante e un vescovo cattolico, l’uno in Marocco, l’altro in Algeria, Paesi in cui i cristiani sono una minoranza; ma proprio questa condizione «permette di ritornare alla sorgente per riscoprire [...] un cristianesimo che vive solo di una grazia incessantemente rinnovata».
Un bambino che sogna l’Antartide, la passione per il ciclismo, la tenacia e la precisione di chi non lascia nulla al caso: ecco gli ingredienti all’origine della grande avventura di Omar, ciclista estremo, che ha affrontato in bici la traversata del continente più a sud del mondo. Non è solo una prova fisica quanto un’esperienza globale, che chiede di gestire paura e gioia, dolore e rabbia, nella continua sfida con se stessi, in uno spazio vitale insieme tremendo e meraviglioso.
Questo breve saggio presenta un’indagine biblica che vuol riscoprire l’importanza della terza età, attraverso l’incontro con alcune figure della storia della salvezza.
Ci sono donne senza nome nel Vangelo protagoniste di alcuni tra gli episodi più carichi di significato dell’intero libro sacro. Renzo Mandirola, sacerdote della Società Missioni Africane (SMA), ce ne presenta sette, in questo volume che raccoglie e riordina una serie di incontri sulla Parola di Dio da lui tenuti. Sette donne che diventano spunto per un percorso di lectio divina (un modo di leggere, pregare e meditare la Bibbia) che aiuta a riflettere sul compito delle donne nella Chiesa.
Sorelle si nasce, ma a volte si diventa. È il caso di Gwen, Noor, Dodo e Vera: quattro adolescenti che si incontrano nel collegio femminile di Barrowfield, nel profondo Sussex, e intrecciano un legame che le accompagnerà per tutta la vita, tra alti e bassi, guerra e pace, paura e speranza. Sono queste ragazze le protagoniste di Non vi scorderò mai, il nuovo romanzo di Jamila Gavin, pluripremiata autrice inglese con oltre cinquanta titoli all’attivo.