A due anni dalla tempesta che ha spazzato via 14 milioni di alberi in Veneto, Friuli e Trentino, la tragedia di Vaia è prima di tutto quella del rapporto dell’uomo con il paesaggio che lo accoglie e che lui stesso ha contribuito a modellare.
Alla vigilia della terza enciclica di papa Francesco «Fratelli tutti», dedicata alla fraternità universale e firmata ad Assisi il 3 ottobre, perché è così difficile imparare dai propri errori e invertire la rotta?
Principale via d'accesso alle Dolomiti di Brenta per i primi alpinisti nell'800, oggi la Valle delle Seghe è una delle mete più straordinarie del Parco dell'Adamello.
La pandemia ha aperto una finestra di cambiamento possibile: abbiamo capito che molta della nostra mobilità era superflua e che non solo il consumo ci fa felici.
Festeggiamo la Giornata del Creato recuperando alcuni passaggi dell'enciclica «Laudato si'» e alcune foto tratte dal concorso «Landscape Photographer of the Year».
Cinque aree pilota e una rete di collaborazioni tra Italia, Tunisia e Libano. Con il progetto COMMON, il CIHEAM di Bari sviluppa, per i Paesi del Mediterraneo, un modello di monitoraggio e riduzione dei rifiuti.