Review category: 
Beppe Lavelli (a cura di)

I verbi del cammino

15 Novembre 2025 | Recensione di
I verbi del cammino
Scheda
Àncora
2025
€ 17,00
Padre Beppe Lavelli, gesuita, dal 2003 al 2023 è stato responsabile delle attività di Villa Capriolo a Selva di Val Gardena e membro della comunità milanese di Villapizzone, dove ha svolto attività di servizio della Parola e di accompagnamento personale. Dal settembre 2024 è a Roma per un nuovo incarico. (Fonte: www.ancoralibri.it)

Il libro è frutto del percorso di riflessione e revisione del cammino di crescita individuale e di coppia proposto dai Gesuiti presso Selva di Val Gardena, che ha capacità di tenere «uniti da un lato l’annuncio di fede, limpido, saldamente biblico, fortemente esperienziale, e insieme una forma altrettanto limpida e rigorosa di laica libertà» (cfr. prefazione di Mariapia Veladiano). La struttura del testo si basa sulla preghiera di Tobia e Sara la notte delle loro nozze (Tb 8,4-8): ogni capitolo ha come titolo un verbo ripreso da un versetto della pericope biblica. Sono tredici azioni che vengono considerate e approfondite a diversi livelli: anzitutto, è proposto un brano di Vangelo di riferimento, commentato dal padre gesuita Beppe Lavelli. A esso segue una riflessione di Umberto Bovani, accompagnata da un testo poetico; a cura di Maria Grazia Prandino è introdotta un’immagine (incontriamo opere di Giotto, Chagall, Caravaggio e altri) insieme alla proposta di un esercizio per «entrare» nel quadro.

Infine, Lucia Cereda e Giacomo Lopez presentano l’analisi di un film, sempre a commento del verbo di partenza. L’utilizzo di diversi tipi di linguaggi (esegetico, letterario, artistico, cinematografico) consente di cogliere le tematiche affrontate secondo molteplici prospettive e sensibilità, in sintonia con la spiritualità ignaziana, alla quale gli autori si rifanno. È un percorso che inizia con «alzarsi» e si conclude con «camminare insieme» – presentando verbi che interpellano e chiedono di mettersi in movimento – soprattutto del cuore; questo è favorito dalla concretezza dei contenuti che vengono proposti, che fanno emergere la vitalità dell’umano nelle sue varie esperienze, e ben si prestano come strumento utile per la riflessione personale ma anche per incontri comunitari.

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 15 Novembre 2025