Vacanze da… sfogliare

Se l'obiettivo dell'estate è rilassarsi, ricaricarsi ma anche raccogliere spunti e allenare la mente in vista della nuova stagione, ecco qualche consiglio di lettura per i giovani e per chi si sente ancora giovane!
25 Luglio 2018 | di

La scuola è finita da un po’ e, con l’approssimarsi di agosto, le vacanze entrano nel vivo. Relax e divertimento fanno compagnia ai ragazzi, intervallati di tanto in tanto da noia e pigrizia. E allora, tra i compiti e le uscite con gli amici, sotto l’ombrellone o su un bel prato di montagna, perché non «riempire» il tempo libero con dei libri? Qui di seguito qualche titolo che fa al caso vostro e dei vostri ragazzi... Buon divertimento!

Figlia di un attivista politico, la dodicenne Tash vive nel Tibet occupato dalle truppe cinesi. Quando i suoi genitori vengono arrestati, assieme all’amico Sam e a due yak, intraprende un lungo e pericoloso viaggio attraverso i monti dell’Himalaya per incontrare il Dalai Lama (esiliato in India) e salvare la sua famiglia. Un’avventura emozionante e ricca di suspense, dalla (piacevolissima) penna di una autrice londinese che vanta origini indiane e che proprio in India ha trascorso lunghi periodi dell’infanzia.
Jess Butterworth,
CORRENDO SUL TETTO DEL MONDO
San Paolo, € 18,00

Che cos’è la vita? Qual è il nostro scopo? Perché esiste la guerra? Come è nata la scienza? Cosa c’è dopo la morte? Alzi la mano chi non si è mai posto domande fondamentali come queste almeno una volta. Se è vero però che il pensiero filosofico sta alla base dell’essere umano, meglio allenarlo fin dalla tenera età. In specie, dagli 8 anni ai 10 anni, fascia a cui si rivolge questo libro che raccoglie domande, enigmi ed esperimenti suddivisi in quattro sezioni (Filosofia della natura, Filosofia dell’essere umano, Filosofia del linguaggio, Cambiare prospettiva), più una quinta – Costruire utopie – più concreta, dove il giovane lettore è invitato a progettare su un tabellone la sua isola ideale.  
Luca Mori,
GIOCHI FILOSOFICI. Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi
Illustrazioni di AntonGionata Ferrari
Erickson, € 23,50

Se i misteri di Sherlock Holmes vi appassionano e sognate di risolvere il vostro primo caso assistiti soltanto da spirito di osservazione e arguzia, questo libriccino illustrato fa per voi. Al seguito di Mini Mike, il miglior detective della Bibbia, viaggiate indietro nel tempo fino all’epoca di Gesù. Armati di lente d’ingrandimento e pennarello, leggete gli episodi più significativi del Vangelo (dalla nascita del Figlio di Dio alle nozze di Cana fino al Discorso della montagna), quindi cercate gli elementi e i personaggi che vi vengono man mano richiesti dal gioco. Indizio dopo indizio, ripercorrerete la storia di Cristo divertendovi.
DIVENTA TU IL BIBLE DETECTIVE! Cerca Gesù!
Illustrazioni di José Pérez Montero
Elledici, € 3,90

Brutto difetto davvero la vanità. Ancor peggio se abbinata alla superbia. Ne sa qualcosa il pavone che – infatuato di se stesso e delle sue belle piume colorate – entra in competizione addirittura con la ruota panoramica della fiera del paese! Gli serviranno sette giorni e l’aiuto degli altri animali per venire a patto con i propri limiti. E per capire che la bellezza è passeggera, ma l’amicizia dura tutta la vita.
Christine Beigel,
LA GRANDE RUOTA
Illustrazioni di Magali Le Huche
Clichy, € 15,00

Una bambina, un libro, un gatto dispettoso. Sono pochi e semplici gli ingredienti di questa storiella tratteggiata col carboncino. Un momento di quotidianità in cui i piani del reale e del fittizio sembrano quasi incontrarsi. Uno spazio di gioco e apprendimento che ci ricorda quanto è importante – nel processo di maturazione – crescere a fianco di un animale domestico. A dispetto della lingua, a volte non servono tante parole per capirsi e volersi bene.
Antonio Ventura,
NINA E TEO
Illustrazioni di Alejandra Estrada
Kalandraka, € 15,00

Data di aggiornamento: 25 Luglio 2018
Lascia un commento