Biografia

Gianni Borsa

David Sassoli. La forza di un sogno

Uomo, giornalista, cittadino d'Europa
Recensione di

L’esperienza di un uomo, un giornalista, poi entrato in politica fino al ruolo di presidente del parlamento europeo, raccontata attraverso i suoi discorsi e gesti, e dando la parola a chi l’ha conosciuto, ha collaborato con lui o ha goduto della sua amicizia. Imparziale, tenace, amabile, Sassoli ha coniugato valori radicati nella storia con la promozione concreta del bene comune, nel sogno di un’Europa dalla parte dei cittadini, specialmente di chi non ha voce, e aperta al mondo.

Annalisa Consolo

Etty Hillesum

Il coraggio della scrittura
Recensione di

Il libro presenta la vicenda di Etty Hillesum e del suo percorso interiore che, nell’oscurità dell’occupazione nazista, la porta a incontrare Dio. «Mi riconosco nel tuo conoscerti»: è questa l’esperienza dell’autrice, che riscopre se stessa attraverso gli occhi di Etty, trovando nuove chiavi di lettura anche per il suo lavoro di sceneggiatrice. Un invito alla lettura degli scritti di una delle più straordinarie donne del Novecento, capace di far spazio in sé all’umanità ferita dalla Shoah.

Giovanni Maria Vian (a cura di)

Il Papa senza corona

Vita e morte di Giovanni Paolo I
Recensione di

Il quinto Pontefice del Novecento a salire agli onori degli altari è presentato attraverso sei contributi, in parte ripresi dagli interventi tenuti durante l’incontro di studi svoltosi in Vaticano nel centenario della nascita di Luciani, per iniziativa del «Messaggero di sant’Antonio» e dell’«Osservatore Romano».

Guidalberto Bormolini

Questo tempo ci parla

La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità
Recensione di

Riuscire a parlare di morte, parlando di vita. Non è facile, eppure lui ci riesce magnificamente. Il lui in questione è padre Guidalberto Bormolini, antropologo, tanatologo, nonché religioso dei Ricostruttori nella preghiera, un ordine relativamente recente (nato negli anni ’80 del secolo scorso, a opera del gesuita Gian Vittorio Cappelletto), che fa della «ricostruzione» (esteriore: casali e vecchie abbazie abbandonate; e interiore: l’unità tra corpo, mente e spirito) il suo specifico.

Giulia Galeotti

«Siamo una rivoluzione!»

Vita di Dorothy Day
Recensione di

Dopo aver ristampato nel 2020 il libro forse più conosciuto di Dorothy Day (Una lunga solitudine), la casa editrice Jaca Book pubblica ora una sua interessante biografia firmata dalla giornalista Giulia Galeotti.

Teresa di Gesù

La mia vita

Il libro delle misericordie di Dio
Recensione di

Che senso ha leggere oggi un testo che già definire di «mistica» sembrerebbe relegarlo tra i libri impossibili, comprensibile solo a chi l’ha scritto?

Pagine