Romanzo

Roy Jacobsen (traduzione di Maria Valeria D’Avino)

Gli invisibili

Saga dei Barrøy
Recensione di

Una famiglia vive solitaria sull’isola di Barrøy, nei fiordi norvegesi: seguiamo la storia di Ingrid, figlia di Hans, nella sua crescita in un orizzonte che non va oltre le isole vicine e nello sviluppo del suo mondo emotivo. Il romanzo, a tratti disteso e a volte incalzante, presenta la lotta per la sussistenza, lo scontro con le forze della natura ostile e tra i temperamenti dei membri della famiglia, fino a un inaspettato evento, che porterà via qualcosa dall’isola e che non tornerà mai più.

Lorenzo Panizzolo

Mi chiamano Santo

Recensione di

La città teatro di questo romanzo è Padova e il protagonista si chiama Santo, un giovane alle prese con l’amore, la guerra, la lotta partigiana... Lorenzo Panizzolo, l’autore, al suo primo libro, si cimenta con la ricostruzione di vicende storiche complesse e dolorose, gli anni della Seconda guerra mondiale, ma riesce a scriverne anche con levità e brio. Usa registri diversi e coloriti per caratterizzare i personaggi e descrive con meticolosa precisione la città, tanto che al lettore sembra di ripercorrerla tutta, seguendo la toponomastica.

Eraldo Affinati

Il Vangelo degli angeli

Recensione di

Chissà se chi scrive di Gesù, in realtà non lo faccia sempre per parlare di sé, dei propri interrogativi e dubbi esistenziali, sogni e progetti in corso, della ricerca di un senso alla propria vita?! Leggendo quest’ultimo romanzo di Affinati, una sorta di docu-fiction che dribbla tra fedeltà ai dati evangelici e invenzione romanzata, se ne ha una conferma.

Giosuè Calaciura

Io sono Gesù

Recensione di

Un giochetto fin troppo scontato, almeno a prima vista. Lo è già qualsiasi romanzo storico che si aggira tra elementi storici e invenzioni plausibili, lo è persino di più un romanzo su Gesù di Nazareth. I vangeli sono disseminati di segni, parole e gesti attribuiti a lui, molto di tutto questo esplicito, ma probabilmente molto di più alluso, lasciato alla nostra curiosità troppo umana.

Mariapia Veladiano

Adesso che sei qui

Recensione di

Un romanzo sulla fragilità. Quella che ci coinvolge tutti e dalla quale spesso cerchiamo di scappare in ogni modo.

Marino Fuani

Svegliami a mezzanotte

Recensione di

Nel leggere un libro, non possiamo che farlo dal nostro punto di vista. Soprattutto se quel libro, e questo lo è, offre più livelli di lettura molto coinvolgenti (grazie a una scrittura che procede implacabile, qua e là avvolta di dolcezza e persino ironia): lo leggi quasi fosse un romanzo, un diario personale, ma anche un resoconto clinico, a uso e consumo di una propria ricerca di autoterapia guaritrice.

Pagine