Società

Federica Storace

Se ci fosse luce

Storie di uomini negli anni di piombo
Recensione di

Federica Storace, insegnante genovese di Lettere e Filosofia, da tempo impegnata nel volontariato in campo educativo, ci consegna un libro intenso, scritto con lo stile brioso che contraddistingue tutte le sue pagine (sempre pensate anche per un utilizzo in ambito educativo), uno di quei testi che lasciano il segno.

Federica Storace

Madri per sempre

Racconti polisensoriali di donne che "curano"
Recensione di

Chi è una madre? È colei che mette al mondo un altro essere vivente, che lo custodisce nel suo ventre per darlo poi alla luce e prendersene cura per anni, finché questi non è in grado di «camminare» (metaforicamente parlando) da solo. Ci sono molti modi di essere madre. Il più immediato e intuitivo è quello di chi genera fisicamente un figlio. Ma non è l’unico.

Gianni Augello (a cura di)

Ipertèsti

PODCAST
Recensione di

Ipertèsti è il podcast de «La Civiltà Cattolica», la prestigiosa rivista dei gesuiti. Avviato nel luglio 2020, il podcast è curato dal giornalista Gianni Augello. Esce con cadenza settimanale (ogni giovedì) ed è dedicato alla riflessione sociale, politica, teologica, scientifica e filosofica, ma anche a personaggi di particolare rilievo.

Arianna Prevedello

L’amore spiegato a mia figlia con Audrey Hepburn

Recensione di

Arianna Prevedello è scrittrice, ma è anche, e soprattutto, esperta di cinema (già vicepresidente dell’Associazione cattolica esercenti cinema, ne è attualmente responsabile per l’ambito pastorale e formazione). Non stupisce quindi che abbia utilizzato proprio il linguaggio del cinema, quello classico americano, per intessere un dialogo con sua figlia preadolescente, sui temi del progetto di vita, dell’amore, della crescita e del legame tra uomo e donna in termini di responsabilità e rispetto, oltre che di sentimento.

Mohamed e Shady Hamadi

La nostra Siria grande come il mondo

Recensione di

La Siria di un padre e di un figlio. Per anni non trovano le parole per raccontarsi. Il figlio per chiedere le cose giuste. Il padre per affidargli, dopo tanto silenzio, la propria storia. 

Sarà la guerra a riaprire una porta chiusa da anni e a tessere un dialogo dentro al quale si intersecano le loro vite, ma anche il tempo e la Storia, le culture e le vite di altri.

Flavio Tranquillo

Lo sport di domani

Costruire una nuova cultura
Recensione di

«Lo sport italiano? Fortissimo nella programmazione, una frana in materia di pianificazione strategica. Fa molto e bene, ma si è scordato i "fondamentali": decidere perchè lo fa! Per questo è quanto mai necessaria uno scossa».

A esserne convinto Flavio Tranquillo, inviato speciale di Sky e commentatore del campionato Nba, in questo libro in cui delinea, in maniera finalmente chiara, i ruoli di Stato, privati, atleti, federazione e leghe. Con una grande, grandissima attenzione allo sport di base.

Pagine