Abbraccio

Abbracciamo i confini

La disabilità unisce il «limite» con il «confine». E chiama in causa gli «abbracci». Perché ogni relazione è sempre un gioco di scambio.

19 Maggio 2025 | di
Amati, a prescindere

Agli occhi di Dio abbiamo valore quale che sia il nostro passato e anche se non c’è un futuro in cui essere grati. È un immenso abbraccio, un amore così.

10 Maggio 2024 | di
Mikel Azurmendl

L’abbraccio

Verso una cultura dell’incontro
Recensione di

«In queste pagine cerco di raccontare l’esistenza di un vicinato che mi era del tutto estraneo fino a tre anni fa. E anche di narrare la sua consistenza vitale». Con queste parole, Mikel Azurmendi, antropologo e filosofo basco recentemente scomparso, ex membro dell’ETA, dichiaratamente laico e agnostico, inizia il racconto della sua esperienza di incontro con varie realtà legate al movimento di Comunione e Liberazione presente in Spagna.

Adesso, pur con le immagini del dolore negli occhi, possiamo invocare e accogliere un candore nuovo, per ritrovare l’abbraccio e ripartire.

25 Giugno 2021 | di

Abbiamo perso un’abitudine nata nei tempi dell’infanzia. Ora sarà una lenta convalescenza, dovremo vincere timori, rigidità, tensioni prima di ritrovare la gioia di toccare qualcuno.

27 Maggio 2021 | di

Applaudire è una forma importante di dialogo, è relazione, è reciprocità, è comunità. È amore. Forse lo avevamo dimenticato...

05 Febbraio 2021 | di

Pagine