Gli iscritti all’Aire sono la 21ª regione d’Italia, espressione di una mobilità che investe soprattutto i giovani. Qual è il loro profilo? Intervista audio a Delfina Licata, curatrice del «Rapporto Italiani nel Mondo 2025» della Fondazione Migrantes.
Liberty e influenze medioevali. L’architetto italo-argentino ha lasciato un’impronta originale nell'identità urbana della città. Una mostra ne celebra la vita e l’opera.
Soldati e battaglie del Risorgimento, e poi contadini, cavalli, campi, covoni di grano e buoi poderosi, tra cielo, terra e mare di Toscana, avvolti da una luce sfolgorante.
Il riarmo del vecchio continente, le minacce russe, la guerra in Ucraina, l’incognita cinese mentre gli Stati Uniti guardano all’Indo-Pacifico. Intervista a Elio Calcagno, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali.
Dopo il vertice di Tianjin, su impulso della Cina gli equilibri del mondo stanno cambiando. E l’Occidente resta a guardare. Intervista audio a Michele Danesi dell’Osservatorio Asia dell’Ispi.
50 anni fa, papa Paolo VI canonizzava Elizabeth Ann Seton, la prima santa nativa americana. Moglie, madre, e poi religiosa con un carisma che si irradia dal suo santuario di Emmitsburg, nel Maryland, a tutti gli Stati Uniti.