antropologia

Un ragazzo e due ragazze si scambiano abbracci e regali a Natale.

Perché ci scambiamo regali a Natale ma anche in occasione di altre ricorrenze? Sotto la patina del consumismo, c’è un’esigenza tutta umana che ci ha permesso di evolvere nei secoli.

18 Dicembre 2024 | di
Marco Aime

Il patto delle colline

Recensione di

Il desiderio di capire di più la società dei taneka porta l’antropologo Marco Aime a trascorrere del tempo con loro, entrando nei villaggi che abitano nella regione di Atakora, nel Benin.

Che cosa spinge sportivi ed esploratori a sfidare la natura e le leggi della fisica? Perché l’essere umano tenta da sempre di superare i propri limiti? A caccia di risposte tra antropologia, cristianesimo e filosofia.

06 Settembre 2023 | di

Dialogo a distanza su futuro, attesa, speranza e utopia tra Giuseppe Goisis, già ordinario di Filosofia politica e Lorenzo Biagi, docente di Antropologia filosofica e di Etica.

22 Aprile 2021 | di
Pontificia Commissione Biblica

Che cosa è l’uomo?

Un itinerario di antropologia biblica
Recensione di

Apparentemente è niente di più che uno dei tanti documenti vaticani, in questo caso della Pontificia Commissione Biblica: la fitta numerazione per brevi capitoletti, l’abbondanza di citazioni bibliche. Ma se si ha il coraggio e la pazienza di addentrarsi in queste più di trecento pagine fitte fitte non ci si pentirà di averlo fatto. Intanto per la tempistica.

Marco Aime

Pensare altrimenti

Antropologia in 10 parole
Recensione di

Un piccolo viaggio nel mondo dell’antropologia partendo da dieci parole. A scriverlo Marco Aime, che l’antropologia la insegna da anni nelle aule universitarie e che dell’antropologia è uno dei massimi studiosi in Italia e non solo.

Pagine