Breve cronaca del primo mese di «En Route con sant’Antonio», il progetto giubilare lanciato dai frati conventuali della Provincia religiosa del Nord Italia, per l’estate 2025, che ripercorre il cammino del Santo dalla Francia a Padova.
Tra la metà del XVIII e la seconda metà del XIX secolo, più volte il convento del Santo e la stessa famiglia dei frati furono fatti oggetto di chiusure, appropriazioni, riduzioni forzate.
Un curioso viaggio attraverso i secoli attorno alla mensa del convento del Santo. Perché la condivisione dei pasti è sempre stata, ed è, uno dei momenti privilegiati della fraternità e sinonimo di accoglienza reciproca.
Con meno di 15 mila euro e due piccoli progetti realizzati grazie a Caritas sant'Antonio, in Tanzania 16 mila abitanti di una zona rurale stanno cambiando il loro sistema agricolo e la loro vita.
La musica nella grande Basilica antoniana. Un impegno che si protrae da secoli e nel quale si sono cimentati tanti e illustri maestri, come Costanzo Porta, Francesco Antonio Vallotti, Giuseppe Tartini.
A 800 anni dalla Predica ai pesci di frate Antonio, questo suggestivo episodio della vita del Santo è il filo conduttore della 17^ edizione del Giugno Antoniano (25 maggio-27 giugno).