Un progetto in Kenya che mira a diminuire la mortalità materno-infantile in una zona rurale, affonda le radici nel 1925 e nel coraggio di una missionaria, che ha fondato la prima congregazione di medici donne nella Chiesa.
Cosa ti blocca nel seguire la tua strada? Perché non riesci a decidere? Come mai ti senti immobile e inconcludente? Vediamo insieme dieci ostacoli alla vocazione e al discernimento vocazionale.
Entriamo nel mese mariano con uno sguardo rinnovato grazie a colei che spezza le nostre sterili polarità, perché è vergine e madre, terrestre e celeste, modesta e audace, contemplativa e capace di agire nel modo più opportuno ed efficace.
«Date vita a una sinfonia di gratuità in un mondo che cerca l’utile. Sarete rivoluzionari». Lo ha ricordato stamane papa Francesco ai quasi 1.500 giovani incontrati nel piazzale della Basilica della Salute, a Venezia.
Lo studio proposto non vuole essere sistematico, ma piuttosto evocativo: l’obiettivo è quello di far emergere alcune somiglianze tra la spiritualità ebraica e quella di Francesco d’Assisi. L’analisi dei testi mostra una attenzione dell’assisiate alla pagina biblica, specialmente alle «parole e ai nomi» di Dio, un utilizzo del tau, ultima lettera dell’alfabeto ebraico, e di un saluto («pace e bene») che molto ricorda lo shalom.