corpo

Come sarebbe più facile giungere a una maggiore accettazione di noi stessi, se ci riconoscessimo nella diversità del corpo altrui...

04 Agosto 2022 | di

Trovano sempre più spazio narrazioni su identità che sfidano in modi diversi l’idea di normalità. Non solo disabilità, ma anche «alterità» e «differenza».

16 Febbraio 2021 | di
Fate danzare il cervello

Il ballo, secondo le ultime ricerche delle neuroscienze, ci rende più intelligenti. È la tesi del libro della neurobiologa Lucy Vincent, secondo la quale la danza permette di apprendere dalla realtà, per mezzo di sensazioni che tale attività trasmette al corpo. Bastano movimenti anche moderati, ma praticati con regolarità, per incidere sulle funzioni cognitive e sullo stato emotivo. E non c’è differenza tra tipi di ballo (ogni carattere o stato d’animo ha la sua danza), né limiti di età.

leggi tutto

Nel rapporto genitori-figli l'informalità e la vicinanza a tutti i costi possono creare disagi nella maturazione del bambino. Sempre meglio dosare autorità e buonsenso. La virtù sta nel mezzo.

11 Luglio 2019 | di

Dio, immenso, si è rimpicciolito fino a stare tutto in un piccolo bimbo. È il mistero del Natale, di un Dio che ha scelto di vivere la nostra umanità. Che questo Natale sia davvero occasione per riscoprire nell’umanità di Gesù la nostra!

01 Dicembre 2018 | di

C’è un trucco nella cultura contemporanea che va smontato, pena l'impoverimento della nostra esperienza e l'annacquamento delle nostre capacità di critica: è l’indebita equazione tra scambio e dono.

23 Aprile 2018 | di

Pagine