Daniele Novara

Alberto Manzi, il maestro disobbediente

Aveva un grande amore per i suoi alunni e per il suo lavoro. Creò una didattica vivace, attiva, con tanto rispetto per la curiosità dei suoi ragazzi. Per questo, e non solo, Alberto Manzi resta una delle grandi figure educative del secondo Novecento.

22 Settembre 2024 | di
Daniele Novara

Non sarò la tua copia

Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo
Recensione di

In che modo l’educazione ricevuta durante l’infanzia influenza il nostro vivere da adulti? È la domanda di fondo da cui prendono avvio queste pagine firmate da Daniele Novara, pedagogista di lungo corso. Perché, che ne siamo consapevoli o meno, ciascuno di noi è cresciuto (e, se siamo genitori, a nostra volta lo abbiamo utilizzato) seguendo un copione educativo pensato per noi dai nostri genitori.

«Cari insegnanti…»

Le lettere che Albert Camus scrisse al suo maestro dicono tutta l’importanza di una relazione, quella tra insegnanti e studenti, che possiamo considerare, a ragione, tra quelle fondanti della vita.

07 Agosto 2024 | di
Stilisti della nostra vita

È davvero importante scoprire i nostri copioni educativi. Vale a dire quelle proiezioni che i nostri genitori hanno riversato su di noi, anche in modo inconsapevole, e che agiscono a un livello molto profondo della nostra vita.

30 Giugno 2024 | di
«Ognuno cresce solo se sognato»

Quando il desiderio non si trasforma in pretesa, educare diventa un atto creativo. A 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci, gli insegnamenti dell'educatore restano attualissimi...

29 Maggio 2024 | di
Viva i cattivi delle fiabe!

La correttezza non appartiene al mondo delle favole, luogo simbolico dove l’iperbole, la metafora e l’esagerazione sono necessarie. E i piccoli ne beneficiano.

29 Aprile 2024 | di

Pagine