Di tutto sentivamo il bisogno tranne che del ritorno del voto in condotta e della conseguente possibile bocciatura. La scuola meriterebbe ben altre attenzioni.
Se fino a qualche decennio fa strumenti come box o girello venivano abitualmente utilizzati, oggi i nuovi genitori li rifiutano, rendendo così la crescita dei loro piccoli più libera, più ricca di opportunità e di scoperte.
Lo sport fa bene, ma occorre non bruciare le tappe. Imporre in tenera età un clima agonistico è controproducente. Ecco perché è meglio rispettare il tempo del gioco e del divertimento.
Una scuola dalla parte dei poveri e degli emarginati è quella messa in piedi a Barbiana dal sacerdote fiorentino di cui ricorrono quest’anno i cento anni dalla nascita.
I casi di bambini a cui vengono diagnosticati disturbi neuropsichiatrici sono in aumento. E se invece di aumentare le certificazioni, sostenessimo maggiormente genitori e insegnanti?
Così veniva definita un tempo la mano sinistra. Essere mancini oggi non è più uno stigma, per fortuna, ma può comunque diventare un ostacolo a livello scolastico.