digitale

Erik Satie (Best of)

Le bel excentrique

Recensione di

Nella Parigi tra ’800 e ’900, Erik Satie era considerato un personaggio pittoresco: aveva uno stile di vita bohèmien con frequenti scatti d’ira, indossava sempre completi di velluto e cappelli color castagna, tutti uguali, suonava il pianoforte nei club di Montmartre e alla sua morte (il 1° luglio 1925) scoprirono che in casa aveva una stanza chiusa piena di ombrelli. Eppure fu certamente un compositore d’avanguardia, precursore del surrealismo, e al suo tempo incompreso.

Disoccupazione digitale

Le intelligenze artificiali sostituiranno a breve gli umani in buona parte delle mansioni, anche qualificate. Che ne sarà del lavoro e dei lavoratori?

15 Marzo 2024 | di
Occhio ai guru dell’IA

L’intelligenza artificiale è in mano a pochi ricchi che, oltre a controllare enormi patrimoni, si credono i depositari del futuro dell’umanità.

07 Febbraio 2024 | di

Nell’era di internet e dell’onnipresenza del digitale, la scuola è rimasta al tempo della carta, delle lezioni frontali, della divisione dei saperi. Come superare l’impasse e costruire la scuola del futuro?

11 Settembre 2023 | di

La chiusura di scuole e istituti dovuta alla pandemia ha segnato il presente e il futuro di chi lavora nell’insegnamento anche in Messico. Compreso Marco Marica, addetto culturale e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.

14 Gennaio 2021 | di

Le notizie virali si diffondono in fretta, grazie ai social. Ma migliaia di anni fa alcune notizie, senza web, girarono il mondo: forza virale del Vangelo!

31 Agosto 2020 | di

Pagine