dolore

Giotto, affresco raffigurante la Speranza (particolare), 1306, Cappella degli Scrovegni, Padova.

Nella Chiesa e nel mondo c’è ancora speranza. Anche in mezzo al male e alle guerre. Anche nel dolore. E, spesso, ha il volto di donna…

16 Febbraio 2025 | di

Scianna a Milano

Sofferenti e incomprese

C’è ragione per credere che nel 2024 esista ancora quel fenomeno chiamato in inglese «gender pain gap». Ma la sottovalutazione del dolore femminile può costare anche la vita.

31 Maggio 2024 | di
Francesco Prosdocimi

Io e Gio

Recensione di

Parla di dolore e di speranza, di morte e di ricominciamenti. Parla soprattutto di relazioni, Io e Gio, opera prima del giovane (classe 1991) scrittore vicentino Francesco Prosdocimi. Un romanzo che lascia il segno, per lo stile di scrittura limpido, per i dialoghi serrati ed essenziali e per una capacità di sintesi che nulla toglie alla profondità dei personaggi e dei loro sentimenti.

Mariapia Veladiano

Quel che ci tiene vivi

Recensione di

C’è tutta Mariapia Veladiano in questo suo nuovo romanzo da poche settimane in libreria: Quel che ci tiene vivi, Guanda editore. C’è il dolore, che non è mai arido e ripiegato su se stesso, ma umanizzante e generativo perché accolto e curato. C’è la diversità, che diviene acuta consapevolezza di destini unici che però sanno unire invece che dividere. C’è il tema del rifiuto, che trova rispettosa comprensione, perché sempre frutto doloroso di un male antico.

C’è un registro di invocazione al cielo che è fatto di rabbia e dolore, uno stato d’animo orante a cui le parole di pace e conciliazione non bastano.

08 Dicembre 2021 | di

Pagine