dolore

Eric-Emmanuel Schmitt

Diario di un amore perduto

Recensione di

«Oggi, come ogni giorno, una madre muore e c’è un po’ meno amore sulla Terra. Oggi, come ogni giorno, un bambino nasce e c’è molto più amore sulla Terra». È questa, forse, la frase più iconica del libro Diario di un amore perduto, di Eric-Emmanuel Schmitt, drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più amati e rappresentati in Europa. Un libro tutto giocato sulla cifra di quell’amore unico e insostituibile che lega una madre al proprio figlio.

Nei mesi più duri del Covid-19 in molti non abbiamo accompagnato i nostri morti. A volte nemmeno seppelliti. Ma ora siamo chiamati a servire la vita.

01 Novembre 2020 | di

L'imminente Quaresima ci invita tutti a convivere con Dio in una strada di dolore, zeppa di fratelli e sorelle schiacciati da sofferenze e ingiustizie. Tutti in attesa di essere liberati, con la forza dell’amore che tutto può, il mattino di Pasqua.

01 Marzo 2019 | di

Una lettrice confida la drammatica esperienza della perdita di un figlio. E l'impossibilità di immaginare ora un futuro degno di questo nome per sé e la propria famiglia. 

04 Settembre 2018 | di
Eugenio Borgna

L’arcobaleno sul ruscello

Figure della speranza
Recensione di

Questo libro è per tutti, perché il famoso psichiatra Eugenio Borgna si muove su versanti piacevolmente divulgativi, anche se a dire il vero pure le sue opere di carattere scientifico sono amate e lette dal grande pubblico. Qui l’autore ragiona attorno alla speranza e i casi clinici sono solo sullo sfondo.

Venuta a sapere che le restano sei mesi di vita, un’infermiera riscopre l’attenzione per se stessa e il potere della condivisione nel film «Cure a domicilio» di Slávek Horák.

10 Febbraio 2018 | di

Pagine