Cronaca di un viaggio nell’isola dell’estremo Nord, con una guida d’eccezione, l’assistente generale dei frati minori conventuali,
fra Igor Salmič, giunto sin qui per visitare i frati che vi risiedono e le comunità a loro affidate.
Negli anni Ottanta del secolo scorso, circa 25 mila italiani si trasferivano ogni anno in Germania. La maggior parte di loro lo fece per ragioni di lavoro. Tra questi, c’era Salvatore Aranzulla...
Pubblichiamo la seconda parte del dossier dedicato al mercato delle armi. Lo potete leggere intero, completo di un approfondimento firmato da Roberto Reale, nel «Messaggero di sant'Antonio» di gennaio.
Antonio è un nome caro alla popolazione timorese. Perché appartiene al nostro Santo, amatissimo tra i giovani, che sono il 70% della popolazione. E perché così si chiamava il frate domenicano Taveira, tra i primi evangelizzatori dell’isola.
Trump vuole la Groenlandia. Il prossimo scontro tra Russia e Occidente si combatterà al Polo Nord con un convitato di pietra: la Cina. Tutti a caccia di un terzo delle risorse energetiche mondiali custodite dall’ultimo forziere naturale del pianeta.
Negli ultimi anni il mercato delle armi ha subito un’impennata. Per questioni di sicurezza, dicono alcuni. A causa delle tante guerre nel mondo, dicono altri. E se fosse vero il contrario?