Da sempre la storia di circassi e tatari è segnata da sradicamento, abbandono ed esilio. Oggi, dopo la guerra in Siria e con il conflitto tra Russia e Ucraina, centinaia di esponenti di queste due popolazioni cercano lavoro e speranza in Turchia...
L'Associazione Jelsese di Montréal rappresenta uno straordinario esempio di trapianto riuscitissimo di una cultura antica in un Paese moderno come il Canada. Merito anche dei numerosi eventi organizzati, tra cui la Sagra del grano.
Da informatica in Italia a libraia-bibliotecaria e docente di italiano in Olanda. È il percorso di Elena Crescenzo, originaria di Napoli che ad Amsterdam ha trovato amici, lavoro e un Paese aperto alle novità.
«Gli orologi agli svizzeri e il tempo agli africani» recita un detto congolese. La diversità culturale, appiattita dalla globalizzazione, è un bene di tutti.
Il rialzo dei prezzi costringe molti residenti (anche italiani) a cercare casa in modo alternativo: dalla guardiania in cambio di un tetto, a nuove comuni di artisti, alle houseboats attraccate lungo la rete fluviale della città.
A causa dei cambiamenti climatici, ogni anno il Senegal perde circa cinque metri di costa, con gravi rischi per la popolazione. Per gli esperti il livello del mare, lungo le coste occidentali dell’Africa, salirà ogni anno di quattro millimetri.