Fede

In dialogo, da amati

Il dialogo autentico presuppone il riconoscimento reciproco, il considerare l’altro portatore di una originalità irriducibile.

19 Agosto 2024 | di
Tre cammini

Ci sono sentieri che il Signore ci sollecita a compiere, se serve. Come quello della fuga o quello dell’esodo. Purché la meta sia l’apertura agli altri.

16 Agosto 2024 | di
Suor Rosanna: un’avventura luminosa!

Condividiamo la splendida testimonianza di suor Rosanna, suora francescana missionaria per quarant'anni in Algeria. Le sue parole dicono già tutto: «Lodato si’, mi’ Signore, per la vita spesa, per la gioia condivisa, per la fatica che ci fa camminare».

05 Agosto 2024 | di
La strada per Fatima

Sono arrivato a Fatima senza aver letto, senza sapere niente. Con molti pregiudizi. Ma volevo arrivarci. A Fatima, più che altrove, bisogna essere capaci di separare il sacro dal profano.

04 Agosto 2024 | di
Fabio Rosini

«Generati mediante il Vangelo»

Le Sacre Scritture e la trasmissione della fede
Recensione di

Il libro, scritto a partire dall’esperienza di don Fabio Rosini nel campo dell’evangelizzazione (tra l’altro, il percorso delle dieci parole e dei sette segni), è pensato per chi è impegnato nella trasmissione della fede. Anzitutto vengono messi in luce due elementi critici: la scissione tra realtà compresa e realtà vissuta, che porta a essere spettatori della vita, incapaci di ascoltare veramente la parola; la crisi della paternità e dell’autorità, che hanno l’effetto di compromettere il percorso che rende adulti autonomi, capaci di amare.

Il pane della Parola

La Parola di Dio è come il pane, che, per essere assaporato nel migliore dei modi, richiede di essere spezzato, masticato, gustato, accompagnato. E, infine, condiviso, affinché la gioia personale divenga gioia di tutti, nell’allegria del comune convivio.

01 Agosto 2024 | di

Pagine