Dal 1903 al 1914 padre Leone Nani prestò servizio in Cina, evangelizzando, ma anche documentando l’identità di un Paese in trasformazione attraverso 640 lastre fotografiche.
Da quasi settant’anni Gardin documenta la vita spaziando dai paesaggi alle feste popolari, fino alle realtà emarginate. Faccia a faccia con una leggenda della fotografia che non ha mai perso la passione degli inizi.
L’arte siciliana degli ultimi cento anni è protagonista di una mostra a Noto fino al 30 ottobre. Oltre duecento dipinti, sculture e fotografie che testimoniano il grande contributo siculo alla cultura italiana.
Fonte di ispirazione per gli artisti, ma anche scenario di guerre e meta turistica, la montagna ha molte facce. La mostra al Forte di Bard ne racconta alcune, attraverso le immagini dell’agenzia Magnum.
Alcuni scienziati hanno soprannominato così questa era geologica caratterizzata da profondi mutamenti terrestri causati dall’uomo. Una mostra video-fotografica a Bologna ne racconta dinamiche, cause e conseguenze.