Gerusalemme

Shtisel

«Shtisel» è un cognome: l’omonima serie televisiva di Netflix racconta le vicende di vita di una grande famiglia di ebrei ortodossi charedi di Geula, un sobborgo di Gerusalemme. Curata e scritta da Ori Elon e Yehonatan Induvsky, la serie permette per una volta allo spettatore occidentale di accostarsi a un mondo poco noto, quello dell’ortodossia ebraica.

leggi tutto

Murales «solidale»

Dalle colline vicentine della gioventù a quelle della Gerusalemme di oggi. È il percorso di Diego Dalla Gassa, frate minore del convento del Getsemani.

24 Dicembre 2020 | di
Gerusalemme la città impossibile

Anche il lettore che si occupasse con assiduità della comprensione del Medio Oriente, e della questione palestinese e israeliana, converrà nel riconoscere l’originalità del libro di Meir Margalit. A colpire fin da subito è proprio il curriculum dell’autore: chi critica l’attuale impianto di «gestione» di Gerusalemme è un ebreo israeliano, emigrato nel 1972 dall’Argentina al seguito di un gruppo della destra sionista, combattente nella guerra dello Yom Kippur (1973).

leggi tutto

Per milioni di musulmani inizia il mese del digiuno e della purificazione, in Italia come nel tormentato Medio Oriente, in un temibile intreccio di date. Un augurio: che sia un Ramadan benedetto…

14 Maggio 2018 | di
Viaggio in Palestina

Se la fantasia di Sergio Bonelli avesse portato Tex Willer a Gerusalemme, l’effetto sarebbe probabilmente stato simile. Ma l’eroe dei fumetti è di certo più raffinato e ammodo di Mark Twain, che si muove con la grazia di un cowboy in trasferta, smontando da cavallo per entrare – anziché in un saloon – al Santo Sepolcro o nella moschea di Omar.

leggi tutto