Letteratura

Nel corso dei secoli il Paese del Sol Levante ha attraversato varie fasi, maturando una cultura ricca e articolata. Una mostra a Treviso ne ripercorre le tappe a partire dalle opere di una collezione privata.

16 Giugno 2019 | di

La guerra ha spazzato via un mondo. Minacce e speranze per vincitori e vinti, agitazioni e opportunità per reduci e orfani: il cruciale 1919, un secolo dopo.

23 Maggio 2019 | di
Enrico Grandesso

I dettagli sono importanti

Dodici racconti italiani
Recensione di

Gli amici di una vita che si ritrovano intorno a un tavolo per festeggiare i 40 anni di uno di loro e, a ogni portata di pesce, affrescano una quotidianità fatta di tasse, partite Iva e «dio-lavoro». Una giovane docente di italiano e latino in un liceo scientifico alle prese con le pene d’amore per il nuovo supplente di informatica. Un politico e i preparativi per il suo comizio elettorale. Una donna disillusa che fugge le relazioni per paura di soffrire.

Cosa può fare una scrittrice davanti a un dramma più grande di ogni parola? Per Evelina Santangelo la risposta è non smettere di raccontare. Non a caso il suo ultimo romanzo parla di migrazione e morte, ma anche di speranza.

21 Novembre 2018 | di
Giovanni Comisso

Viaggi nell’Italia perduta

(a cura di Nicola De Cilia)
Recensione di

C’è un’Italia che non esiste più. Che oggi si può però ripercorrere attraverso la penna di un autore fecondo e a tratti trasgressivo come Giovanni Comisso. Viaggi nell’Italia perduta (a cura di Nicola De Cilia) è infatti un’antologia di scritti del grande autore trevigiano dedicati alla sua prima passione: il viaggio.

Una vita di gioie e dolori, affetti e contrasti sempre nel segno della poesia. È la storia di Emily Dickinson (1830-1886) raccontata da Terence Davies nel film «A quiet passion» (Gran Bretagna, Belgio, Usa 2016).

17 Agosto 2018 | di

Pagine