Letteratura

Due autori per imparare a non temere la responsabilità; due letture che aiutano a riconoscere le piccole e le grandi cose per cui vale la pena vivere.

09 Agosto 2018 | di

Dovevo venire fino in Centroamerica, in una città-parola per ricordarmi del Colombre. Ho anche creduto che fosse un nome spagnolo, una storia latinoamericana. Avevo dimenticato, o, forse, non avevo mai saputo.

15 Febbraio 2018 | di

Ha parlato di comunismo, del conflitto in Afghanistan e del disastro di Chernobyl partendo sempre dai protagonisti. A tu per tu con la scrittrice bielorussa premio Nobel per la letteratura nel 2015.

20 Settembre 2017 | di

Nella nostra società e nelle sue convenzioni letterarie la Poesia ha una funzione che può certamente essere «consolatoria», ma solo se lo è a livelli alti. Leggere l’ultimo saggio di Ben Lerner per credere.

27 Luglio 2017 | di

Il calcio è affine alla poesia, mai completamente spiegabile. Sarà anche per quello che affascina a ogni latitudine. I semplici, ma anche intellettuali del calibro di Camus e Borges.

29 Maggio 2017 | di

Sessant'anni dalla morte di Umberto Saba, cinquant'anni da quella di don Lorenzo Milani e di Totò: il 2017 è un anno denso di ricorrenze che riaccendono i riflettori su grandi personaggi della storia italiana.

28 Maggio 2017 | di

Pagine