Letteratura

A 40 anni Italo Calvino, nato un secolo fa, pubblicò «La giornata d’uno scrutatore», forse il suo romanzo più intimo e controverso, frutto di una riflessione decennale dello scrittore su se stesso e sul senso della vita.

15 Settembre 2023 | di

Sul piano del «lavoro sociale» e «pedagogico», del concretissimo «che fare» di tutti i giorni, da nessuno ho appreso quanto da Ada Gobetti, da Angela Zucconi, dalle maestre del Movimento di cooperazione educativa...

24 Agosto 2023 | di

Era l’amore ciò che più interessava a Michela Murgia: l’amore con la A maiuscola, quell’amatevi gli uni gli altri di cui ci parla il Vangelo. In più di dieci anni di collaborazione con il «Messaggero di sant'Antonio» mai una volta ha tradito quel mandato.

11 Agosto 2023 | di

Un viaggio nella fantasia, in occasione dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino. Perché, come insegnava il grande intellettuale, la fantasia è desiderio, proiezione futura. È vita che chiama altra vita.

22 Giugno 2023 | di

L’esperienza di essere infinitamente amati da Dio può diventare esperienza di poter amare qualsiasi condizione in cui ci troviamo. Anche le più difficili.

22 Maggio 2023 | di
Robert Louis Stevenson

«Scriva un libro su Stevenson… perché L’Isola del tesoro è una metafora del Vangelo». A partire da questo invito del cardinal Biffi, Gulisano si lancia alla scoperta del vissuto di un uomo e scrittore di classici senza tempo. La sua, come la definì Chesterton, è una Letteratura della gioia che, pur trasmettendo le angosce e le tribolazioni dell’uomo moderno, risponde alla domanda di felicità, soprattutto riscoprendo lo sguardo di un bambino, autentico e aperto alla meraviglia.

leggi tutto

Pagine