libri

Massimo Livi Bacci

Per terre e per mari

Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni
Recensione di

Il testo narra quindici storie di migrazione del passato: pur essendo diverse nella forma rispetto all’oggi, l’autore rileva delle somiglianze, soprattutto nelle motivazioni. Si tratta di migrazioni forzate (per motivi politici o cause naturali), organizzate (come nel caso delle filles du roi in Canada) o libere (individuali o di piccoli gruppi). Un tema attuale, che rimanda al necessario impegno, da parte della comunità internazionale, rispetto al fenomeno migratorio.

Valentina Vannetti

Un’anima in viaggio

Poesie
Recensione di

Una raccolta di poesie in cui l’autrice traccia alcuni tratti del suo viaggio personale di giovane donna. Sono testi che parlano di una ricerca di vita che non si accontenta di raccogliere le molte voci che parlano nell’esistenza, ma fa spazio all’altro, fino all’incontro e al dialogo con Dio. Un percorso segnato da dubbi, ferite, dolore, ma anche da felici scoperte, in una dinamica costante tra mondo esterno e interiorità, che si apre alla speranza, alla gioia e alla riconoscenza.

Paolo Scquizzato, Paolo Pellegrino

Terra santa nei luoghi di Gesù

Un viaggio alle origini
Recensione di

Esistono già molte e ottime guide per chi voglia recarsi in pellegrinaggio in Terra Santa. Questa però ha qualcosa di speciale. Anzitutto non nasce a tavolino, ma sul campo. È frutto di decine di viaggi dei suoi autori: Paolo Pellegrino (storico e filosofo) e don Paolo Scquizzato (noto teologo e autore di libri di spiritualità). L’origine «pratica» del testo emerge dal fatto che non pretende di spiegare tutto nei dettagli, ma offre una sintesi tra geografia, storia, arte, Bibbia e spiritualità.

Tre fumetti per promuovere la «vocazione scientifica» delle adolescenti e raccontare il valore di tante scienziate del passato, ingiustamente penalizzate proprio in quanto donne.

07 Marzo 2023 | di
Ritanna Armeni

Il secondo piano

Recensione di

Roma, sabato 16 ottobre 1943. Attorno alle 5 del mattino, i nazisti, che da un mese occupano la città, danno il via al rastrellamento del Ghetto: vengono arrestate 1.259 persone, quasi tutte di religione ebraica, 1.023 delle quali sono immediatamente deportate ad Auschwitz, da dove torneranno solo in 16. È questo il drammatico evento che fa da sfondo al volume di Ritanna Armeni, Il secondo piano, giunto nelle librerie da qualche settimana.

José Tolentino Mendonça

Il papavero e il monaco

Recensione di

Il silenzio, la vita monastica, il pellegrinaggio sono alcuni temi delle poesie raccolte in questo libro, il cui autore è un prete portoghese (ora cardinale), noto scrittore, ispirato da un viaggio in Giappone. I brevi componimenti, che seguono il modello dell’haiku occidentale sulle orme di Jack Kerouac, emergono nello spazio vuoto della pagina come la parola nel silenzio. I testi sono riportati in lingua originale con traduzione di Teresa Bartolomei e prefazione di Lina Bolzoni.

Pagine