libri

Quello che possiamo imparare in Africa

Non per l’Africa ma con l’Africa. C’è differenza, infatti, e molta, tra fare qualcosa per qualcuno e fare qualcosa con qualcuno. Il per «si traduce in una logica assistenzialista, identifica due posizioni diverse e istituisce una gerarchia, ribadisce una distanza»; il con, invece, «pretende reciprocità», richiede un cammino fatto insieme in cui si impara l’uno dall’altro.

leggi tutto
Etty Hillesum

Il libro presenta la vicenda di Etty Hillesum e del suo percorso interiore che, nell’oscurità dell’occupazione nazista, la porta a incontrare Dio. «Mi riconosco nel tuo conoscerti»: è questa l’esperienza dell’autrice, che riscopre se stessa attraverso gli occhi di Etty, trovando nuove chiavi di lettura anche per il suo lavoro di sceneggiatrice. Un invito alla lettura degli scritti di una delle più straordinarie donne del Novecento, capace di far spazio in sé all’umanità ferita dalla Shoah.

leggi tutto
The Economy of Francesco

Il progetto «The Economy of Francesco» trova impulso nella lettera del primo maggio 2019 di papa Francesco, che invita giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo a «ri-animare» l’economia, a sentirsi coinvolti dall’invito «Va’, ripara la mia casa», reinterpretato in riferimento alla «casa comune». La risposta si concretizza nell’organizzazione di eventi, laboratori e incontri di discussione, di cui questo volume è uno dei frutti.

leggi tutto
Il Papa senza corona

Il quinto Pontefice del Novecento a salire agli onori degli altari è presentato attraverso sei contributi, in parte ripresi dagli interventi tenuti durante l’incontro di studi svoltosi in Vaticano nel centenario della nascita di Luciani, per iniziativa del «Messaggero di sant’Antonio» e dell’«Osservatore Romano».

leggi tutto
Robert Louis Stevenson

«Scriva un libro su Stevenson… perché L’Isola del tesoro è una metafora del Vangelo». A partire da questo invito del cardinal Biffi, Gulisano si lancia alla scoperta del vissuto di un uomo e scrittore di classici senza tempo. La sua, come la definì Chesterton, è una Letteratura della gioia che, pur trasmettendo le angosce e le tribolazioni dell’uomo moderno, risponde alla domanda di felicità, soprattutto riscoprendo lo sguardo di un bambino, autentico e aperto alla meraviglia.

leggi tutto
Homo cælestis

«Lo spazio è prima di tutto ispirazione: il suo richiamo attira le menti più brillanti del pianeta e le fa confrontare con le sfide scientifiche e umane più impegnative e complesse mai tentate prima». Il primo libro di Tommaso Ghidini, capo della divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia spaziale europea, ci offre un assaggio di quanto l’uomo ha compiuto nel campo delle imprese spaziali.

leggi tutto

Pagine