libri

Robert Louis Stevenson

«Scriva un libro su Stevenson… perché L’Isola del tesoro è una metafora del Vangelo». A partire da questo invito del cardinal Biffi, Gulisano si lancia alla scoperta del vissuto di un uomo e scrittore di classici senza tempo. La sua, come la definì Chesterton, è una Letteratura della gioia che, pur trasmettendo le angosce e le tribolazioni dell’uomo moderno, risponde alla domanda di felicità, soprattutto riscoprendo lo sguardo di un bambino, autentico e aperto alla meraviglia.

leggi tutto
Homo cælestis

«Lo spazio è prima di tutto ispirazione: il suo richiamo attira le menti più brillanti del pianeta e le fa confrontare con le sfide scientifiche e umane più impegnative e complesse mai tentate prima». Il primo libro di Tommaso Ghidini, capo della divisione di Strutture, Meccanismi e Materiali dell’Agenzia spaziale europea, ci offre un assaggio di quanto l’uomo ha compiuto nel campo delle imprese spaziali.

leggi tutto
Oggi c’è scuola

Il volume in questione – Oggi c’è scuola – è uscito nel settembre 2021 e, come recita il sottotitolo – Un pensiero per tornare, ricostruire, cambiare –, prende spunto, nel suo discorso sulla scuola, dalla ripartenza post pandemica. Ma non si creda di trovarsi dinanzi a un libro «datato», anzi, è di un’attualità incredibile.

leggi tutto
Cambia-menti

Nove anni in giro per l’Italia, alla ricerca di storie che parlano di cambiamenti positivi sul piano personale e collettivo. «Sarebbe bello, ma è impossibile»: quante volte abbiamo sentito questa frase! Ci viene proposta una ricerca giornalistica, con tratti di partecipazione personale, che si sofferma sulle paure e sugli ostacoli che impediscono il cambiamento (mancanza di denaro, preconcetti, immaginario collettivo e altri), ma anche sulle concrete soluzioni incontrate.

leggi tutto

Oggi, per farsi un’idea della sfera emotiva, e non solo, di chiunque basta spulciare i social. Ma dei pensieri intimi dell’umanità pre-social abbiamo pochissimo materiale... 

22 Agosto 2022 | di
Le vignette del Signore sono infinite

Un prete e un giornalista raccontano con il sorriso la storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco. Il primo è il fumettista Gioba, che con il suo umorismo ci propone diversi quadri del percorso di questi due millenni, il secondo è Lorenzo Galliani, insegnante di religione, il quale attualizza e sviluppa la provocazione lanciata nelle vignette. Un libro suggestivo e simpatico che fa riflettere e invita a conoscere le vicende del cristianesimo a partire dalle sue origini.

leggi tutto

Pagine