mondo

Viviamo in un mondo lacerato, dove la contrapposizione è la regola. Come è possibile vivere assieme in una società che non ha più valori e riferimenti comuni, dove ognuno ha la propria verità?

09 Agosto 2023 | di
Il governo mondiale dell’emergenza

«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.

leggi tutto

Dal Canada al Belgio, dal Brasile all'Australia, passando per Messico, Stati Uniti, Ucraina e Germania: come trascorrono il Natale gli italiani all'estero? 

14 Dicembre 2022 | di

L’esercizio del diritto di veto, appannaggio dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, spesso paralizza l’efficacia dell’azione dell’Onu. Occorre un rinnovamento delle Nazioni Unite...

12 Settembre 2022 | di

La morte e la risurrezione rappresentano il momento più alto del messaggio di speranza che Cristo rinnova ai cristiani.

Ognuno è chiamato a diventare strumento del cambiamento. Ne è convinto il movimento di giovani economisti The Economy of Francesco voluto da papa Bergoglio.

28 Dicembre 2020 | di

Pagine