resilienza

Il destino di Aghavnì

Il destino di Aghavnì è un racconto di dolore, di resilienza, ma anche di pacificazione e di perdono, che Antonia Arslan ha appena pubblicato. La scrittrice padovana di origine armena – nota in tutto il mondo per La masseria delle allodole e gli altri romanzi tradotti in diversi Paesi, da poco insignita del Premio Comisso alla carriera – ritorna alla tematica a lei più cara: la storia della sua famiglia.

leggi tutto

La resilienza aiuta a vivere bene, nonostante i traumi, i dolori, i lutti. A colloquio con lo psichiatra e psicoterapeuta Antonio D’Ambrosio, autore del volume «Educare alla resilienza».

17 Agosto 2022 | di
Fragilità

Proprio nei giorni più difficili della pandemia è uscito questo volume di fratel Luciano Manicardi, dal 2017 priore della comunità di Bose. Pagine che affrontano un tema di grande attualità sempre, ma in quei giorni anche di urgente e drammatica attualità: la fragilità. Perché è stata la fragilità colei che per prima abbiamo incontrato nei giorni del confinamento.

leggi tutto
La mattina dopo

C’è sempre una mattina dopo. Capita, prima o poi, a tutti, quando ti accorgi di aver perso qualcosa o qualcuno che pensavi «per sempre». Mario Calabresi, personaggio di punta del giornalismo italiano, già direttore de «La Stampa» e «La Repubblica» dedica il suo libro a questo particolare momento, partendo dal proprio vissuto.

leggi tutto

Dopo aver raccontato in «Vita» la storia dell’emigrazione italiana, Melania Mazzucco, scrittrice, ritorna sull’argomento ma dal punto di vista di una rifugiata. Dal suo ultimo libro, «Io sono con te», esce un ritratto inedito dell’Italia e della resilienza umana.

07 Marzo 2017 | di

Fallimenti, sofferenze, insuccessi. La vita è una sfida continua, e dobbiamo allenarci, fin dall’infanzia, ad affrontare le difficoltà secondo il nostro effettivo potenziale.

10 Settembre 2016 | di

Pagine