Se il concilio Vaticano II ha parlato di «universale vocazione alla santità nella Chiesa», dopo più di cinquant’anni si può dire che questa dottrina non abbia avuto molta fortuna. Ancora oggi, nell’immaginario cristiano, la santità spetta solo ad alcune categorie di persone (preti, frati, suore…) e non è considerata meta naturale di ogni vita cristiana.
Quand’anche non ci sentissimo portati a compiere eclatanti gesti eroici di santità, ci resterebbe la nostra vita di ogni giorno, piatta, banale. Perfetta, però, per traghettare Dio in ogni luogo.
È il 14 ottobre il gran giorno nel quale Paolo VI viene proclamato santo. Insieme a lui, l’arcivescovo martire di San Salvador, Oscar Romero, e altri quattro tra sacerdoti e religiose. Il riconoscimento di una vita interamente spesa per il Vangelo.
In viaggio verso Lourdes con 80 giovani volontari Unitalsi e con i malati loro affidati. Le speranze e le aspettative dei ventenni, tra servizio, generosità, leggerezza e sogno.
«Non è facile riassumere in poche parole, la profonda e articolata spiritualità teresiana» spiegava Benedetto XVI nell’Udienza generale del 2 febbraio 2011, riferendosi a Teresa d’Avila. Alla luce di alcuni manoscritti del poeta Giacomo Zanella, custoditi nell’archivio delle Dame inglesi di Vicenza, che riportano stralci di vita della santa, questo testo ci prova. E lo fa indagando gli insegnamenti che la prima donna proclamata Dottore della Chiesa (il 27 settembre 1970, da papa Paolo VI) ci ha lasciato.