sinodo

Timothy Radcliffe

«Ascoltatelo!»

Per una spiritualità sinodale
Recensione di

Domenicano e importante autore spirituale odierno, il cardinal Radcliffe ci consegna una raccolta delle meditazioni da lui proposte durante la prima sessione dell’ultimo Sinodo (ottobre 2023). Di fronte alle speranze e alle paure dei convenuti, Radcliffe invita a partire dall’ascolto del Signore, per trovare le parole che diano inizio alla conversazione. Tuttavia, la vera conversazione chiede anzitutto di «resistere alla tentazione di usare la Parola di Dio per i nostri scopi» e di «bandire gli impulsi distruttivi che vorrebbero annientare chi non la pensa come noi».

Criticare la Chiesa

Lo Spirito sempre assiste la Chiesa. Ma questo non ci solleva dal consapevole esercizio della nostra responsabilità. E dal dire anche «no», se è il caso, alla relazione finale di un Sinodo.

16 Giugno 2025 | di

Questo che si sta svolgendo è il «Sinodo del già», non è il «Sinodo del non-ancora», un non-ancora che nella vita dello spirito è essenziale sempre, ma soprattutto quando un mondo sta finendo e non ne vediamo ancora un altro.

09 Novembre 2023 | di

Includere, mettendo al centro la relazione. Una bella sfida che la Chiesa di oggi sta già affrontando, con l’operosità di un alveare in pieno sole.

14 Febbraio 2022 | di

Cosa significa camminare insieme in economia oggi? Il pianeta è un primo destinatario del Sinodo, perché per troppo tempo gli umani hanno camminato senza portare con sé la natura.

13 Gennaio 2022 | di

«La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa» è il tema del Sinodo aperto lo scorso ottobre e che si concluderà nell’ottobre 2023.

20 Dicembre 2021 | di

Pagine