Social Network

Paolo Benanti

Il crollo di Babele

Che fare dopo la fine del sogno di internet?
Recensione di

Utilizzando la metafora sapienziale della torre di Babele, Benanti rilegge le trasformazioni della società in relazione all’introduzione dei social network nel primo ventennio del secolo attuale. I primi dieci anni sono stati il tempo della costruzione di una Babele digitale: la rete di internet, e in particolare le piattaforme social, promettono di dare un’unica lingua all’umanità, che si «parla» attraverso un dispositivo tecnologico, lo smartphone, che garantisce una connessione continua.

Pentimento a orologeria

In due occasioni Mark Zuckerberg ha chiesto scusa per i danni arrecati dai suoi social, ma il pentimento non ha cambiato né modalità né affari.

10 Aprile 2024 | di

Attraverso blog e social network, gli influencer condividono la propria quotidianità con i follower condizionandone le scelte. Ma chi sono davvero? E da cosa dipende il loro successo?

16 Novembre 2023 | di

Riflessioni sul mondo social e dintorni. Perché, c’è da scommetterci, se Antonio morisse oggi, i ragazzi darebbero la notizia sui social e in poco tempo essa diventerebbe virale.

14 Giugno 2022 | di

Presenza familiare e amichevole, Benedetta Rossi entra nelle case di milioni di italiani attraverso i social e la tv. La sua ricetta del successo? Una cucina semplice e accessibile a tutti.

09 Febbraio 2021 | di

C’è chi li adora e chi li teme. E chi, con i dati, realizza fior di guadagni. Ma non dimentichiamo che, dentro numeri o bit, c'è il mondo. Anche il nostro.

15 Ottobre 2020 | di

Pagine