Un contributo per permettere una vacanza a un gruppo di persone con disabilità mentale ha dato una boccata d’ossigeno ai loro genitori e ha permesso ai disabili stessi di fare un’esperienza di libertà.
Una nuova ricerca svela la presenza di molti immigrati nelle file del volontariato italiano. Il loro identikit contraddice i più comuni stereotipi. Uno sguardo rivoluzionario.
Storie di donne che, con la loro testimonianza, offrono il ritratto di un Paese impegnato nella costruzione silenziosa, quotidiana, ostinata del bene comune.
È la strada che papa Francesco indica oggi ai giovani come cammino di fede. La si percorre in silenzio ed è fecondatrice di grazia, come la neve che cade silenziosa, in dicembre, sui nostri rilievi. Ad accenderla? Può essere la carità.
Da quella sociale a quella partecipata, l'inchiesta non si limita a denunciare una realtà e a sensibilizzare su un determinato problema. Leggere per credere gli insegnamenti di Maria Comandini Calogero e la sua «piccola inchiesta non trasferibile».