Da cosa dipende la nostra capacità di ricordare o meno i sogni? Ha cercato di fare luce sul tema un esperimento condotto da un gruppo di ricercatori italiani, che fanno capo alla Scuola IMT per gli Alti Studi di Lucca.
Un vademecum che spiega che cos’è oggi la vecchiaia e com’è cambiata negli ultimi quarant’anni, ma anche una guida per quanti oggi sono chiamati a occuparsi di persone anziane. A consegnarci queste pagine è il noto geriatra Renzo Rozzini, invitandoci a riconsiderare la cultura dell’età avanzata basandola su rispetto, dignità e responsabilità collettiva, che poi è l'altro nome della cura.
I casi di cancro crescono in alcune zone del continente africano a un ritmo vertiginoso. Eppure, quasi ovunque manca un sistema sanitario accessibile che permetta diagnosi e cure. Una speranza giunge dalla ong italiana «Patologi oltre Frontiera».
Un recente studio ha rilevato un abbassamento della copertura vaccinale in tutto il mondo a partire dal 2010. Un calo che mette a rischio la vita di milioni di bambini.
Due milioni in Italia e 30 milioni in Europa sono le persone, per il 70% bambini, affetti da malattie genetiche rare. Un’azione di pastoral counseling è la proposta di Chiara Gatti, counselor professionista, per aiutare le famiglie di questi piccoli.