Salute

Identificare la disabilità con la malattia è, in parte, una falsità scientifica. Si continua infatti a inserirla in una visione ospedalizzante e limitata, perpetuando una visione della realtà a compartimenti stagni.

01 Ottobre 2016 | di

New York, inizio ‘900, ospedale Knickerbocker (detto «The Knick») di Harlem. Attesa media di vita: 47 anni. Il dr. Thackery è stanco, bruciato da un carico lavorativo devastante e dall’ambizione di escogitare approcci tecnici nuovi.

09 Agosto 2016 | di

Un ricordo e un grazie ad Anna Marchesini, principessa della risata, quell’esperienza antica e sempre nuova che dona, come risultato finale, un profonda senso di libertà.

05 Agosto 2016 | di

L’appuntamento è al 59 di via Ospedale Civile a Padova. Il cartello Casa del bambino – Hospice pediatrico affisso sull’edificio d’epoca restaurato non promette nulla di buono, fa pensare a quei luoghi di cure pietose che accolgono i malati terminali.

13 Aprile 2016 | di

Il gioco dei nomi in Nicaragua è stupefacente. In quel Paese ho conosciuto uomini e ragazzi che si chiamavano Nabuccodonosor, Adonis, EltonJohn e MikeTyson. E, alla fine, ho incontrato Lenin: 10 anni e un tumore cresciuto nella sua testa. La sua pelle è bruciata dalla radioterapia.

11 Febbraio 2016 | di

È ora di pranzo in corso Vittorio Emanuele. A due passi dalla «Madunina» più famosa d’Italia, la Milano dell’Expo è tutta un brulichio di turisti affamati di negozi, cultura e piatti tipici.

01 Giugno 2015 | di

Pagine