È la domanda che André ha posto a Gianna al termine del pellegrinaggio che ha portato i due giovani italo-brasiliani a ripercorrere il Cammino compiuto da Antonio nelle ultime ore di vita.
A piedi lungo «l’ultimo cammino» di sant’Antonio, che si snoda da Camposampiero a Padova Arcella, con un gruppo di giovani dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
L’interesse per l’umano è un tratto determinante nel cammino personale di Giuseppe Goisis (filosofo di chiara fama e nostro collaboratore, che ci ha salutati nell’aprile del 2023), e informa tutto il suo pensiero, come mostrano i testi raccolti in questo libro, ripresi da interventi pubblicati su «Famiglia domani» (rivista curata dai Centri di Preparazione al Matrimonio italiani) e «Dolomiti» (per il quarto capitolo del libro).
Come attraversiamo gli inciampi della vita? Come affrontiamo le fatiche del nostro cammino? Ci facciamo aiutare da un episodio biblico tratto dal libro dei numeri, individuando quattro passi fondamentali.
Percorriamo insieme il neonato «Cammino francescano in Sardegna», inaugurato a inizio ottobre, nei giorni della festa di san Francesco. Centoundici chilometri che, per ora, uniscono Cagliari a Laconi (OR).