Nonostante due lutti, una grave malattia e un incidente che lo ha costretto in sedia a rotelle, padre Tullio guarda il mondo dritto negli occhi. Niente vittimismo per questo missionario che, nel dossier di febbraio, spiega perchè la vita non va sprecata.
Pubblichiamo la seconda parte del dossier dedicato al mercato delle armi. Lo potete leggere intero, completo di un approfondimento firmato da Roberto Reale, nel «Messaggero di sant'Antonio» di gennaio.
Negli ultimi anni il mercato delle armi ha subito un’impennata. Per questioni di sicurezza, dicono alcuni. A causa delle tante guerre nel mondo, dicono altri. E se fosse vero il contrario?
Perché ci scambiamo regali a Natale ma anche in occasione di altre ricorrenze? Sotto la patina del consumismo, c’è un’esigenza tutta umana che ci ha permesso di evolvere nei secoli.
Klebsiella, Acinetobacter, Proteus, Pseudomonas sono alcuni dei batteri più insidiosi presenti nel nostro organismo e anche in ambienti che dovrebbero essere sterili, come ospedali e case di riposo. Che rischi corriamo, e quali diritti ci tutelano?
Se il cinismo da sempre appartiene all’essere umano, oggi assistiamo a un suo preoccupante aumento, che spesso avvelena le dinamiche personali, individuali e sociali. Con un gravissimo danno per tutti.
Una buona parte della possibilità di essere felici in questo mondo si gioca sulla capacità di «lasciar andare» situazioni, cose, persone, come ha ricordato di recente un noto scrittore. Perché, allora, è così difficile farlo?
L’Italia ne è piena. Che li visitiate in cerca di un momento di spiritualità o per puro scopo turistico, gli eremi sono comunque mete preziose da esplorare e rispettare. In periodo di vacanze, ecco qualche spunto di viaggio.
Oggi comunichiamo tantissimo, ma in realtà parliamo sempre meno. E questo sta mettendo a serio repentaglio l’antica arte del conversare. Perché la conversazione è fisicità, corporeità. È vita.
Fisico del clima e ingegnere energetico è la nuova, e prima donna, presidente del Paese centro-americano ovvero la «presidenta» come la chiamano i messicani. Intervista audio al giornalista Nicola Nicoletti da Città del Messico.