Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Accedendo al nostro sito, l'utente accetta l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok
Le peggiori nefandezze sono state spesso perpetrate da pochi «in nome del popolo». Oggi come un tempo. L'unica è vigilare, ogni giorno e in ogni circostanza, proteggendo la democrazia da chi l’attacca nelle sue stesse basi.
La vita politica e sociale è peggiorata perché mancano contatti veri con diversi veri, concreti. Manca l’esercizio della convivialità delle differenze, la capacità di sentire le idee dell’altro anche mie, perché nate dal dialogo.
A Finisterre, oltre Compostela, non puoi che tornare indietro. E indietro c’è l’Europa. A Finisterre non finisce la terra; comincia. L’Europa si costruisce anche camminando.
Realtà e percezione sono entrate in conflitto. È un guaio, perché dalla rappresentazione personale e collettiva dipendono le nostre scelte e la qualità del vivere civile. L’intervento di Nando Pagnoncelli.
La globalizzazione e i fenomeni complessi ci sconcertano. La soluzione non è l’imbarbarimento o la chiusura, ma il coltivare la conoscenza e praticare la condivisione. L’esempio è l’Eucaristia.
«Ci avevano sbattuti fuori dalla nostra chiesa. E ci venne un pensiero: stai a vedere che “fuori” è il posto giusto». Istantanee dal Natale dell’Isolotto, fin dagli anni Sessanta tenace tradizione sacra e laica di Firenze.