Con i figli e le figlie adolescenti è meglio che le madri passino la palla al «paterno», ossia a quella modalità educativa che crea argini e sponde, spinge alla libertà e suscita coraggio. Oltre che al «gruppo adolescente».
Un lettore ci ricorda quanto il percorso educativo di una persona sia importante, specialmente nei suoi inizi. Un buon avvio è capace di gettare una luce buona sull’intero percorso della nostra vita.
Violenza contro le donne, parità di genere, stereotipi. Gli adolescenti come vivono queste problematiche? Un libro-inchiesta disegna il ritratto di una generazione. Intervista audio a una delle autrici, Simona Rossitto.
Un computer in tasca! All’inizio tutti in famiglia rimasero meravigliati dalla novità, salvo accorgersi poco tempo dopo che non è tutto oro quel che luccica. La fine di questa storia speriamo non sia solo frutto di fantasia.
Perché tanti bambini hanno difficoltà a scuola e a volte addirittura la rifiutano? Camillo Bortolato, maestro e inventore del Metodo analogico, ci guida nel modo di apprendere dei piccoli.
«Trovo assurdo che bambini e bambine che sono nati in Italia, che frequentano le scuole e che parlano benissimo la nostra lingua, debbano aspettare fino a 18 anni per poi sperare di avere la cittadinanza».