Educazione

Se le donne si sono emancipate raggiungendo traguardi sociali di vertice, tuttavia risultano ancora vittime di violenze fisiche e sessuali. Spesso commesse dai partner.

08 Marzo 2017 | di

La paura dell’ignoto, del vuoto, dell’orrido diventa diffidenza per tutto quello che è diverso da noi. Ma lo spavento o la ripulsa sono spesso solo una difesa istintiva e fuorviante da ciò che ancora non conosciamo.

05 Marzo 2017 | di

I lettori del Messaggero hanno sostenuto, tramite Caritas Antoniana, un progetto a favore dei «pepenadores», riciclatori di rifiuti delle discariche di Oaxaca, in Messico, che sta diventando un volano di sviluppo. Al centro la costruzione di scuole verdi, con bottiglie di plastica e cartoni di Tetra pak.

02 Marzo 2017 | di

Rispettare l’età dei figli e considerare che il loro modo di comunicare è diverso dal nostro ci consente di mantenere quella giusta distanza per gestire adeguatamente le contrarietà.

23 Febbraio 2017 | di

Lettera aperta a Franca Falcucci che quarant’anni fa, da ministro dell’Istruzione, aprì la strada alla legge sull’Integrazione scolastica, con l’abolizione delle classi «speciali». Ne uscì un nuovo modello di scuola e, di conseguenza, di società.

30 Gennaio 2017 | di

I ragazzi fanno il loro mestiere, a volte, magari, esagerando. Ma ciò che serve davvero ai nostri giovani è la «presenza» degli adulti. E un contesto umano autorevole e affettivo, capace di dir loro senza mezzi termini: stop!

10 Gennaio 2017 | di

Pagine