Gli esploratori della Serenissima
Il mercante Marco Polo è diventato famoso per Il Milione, resoconto dei suoi viaggi in Asia. Alvise Ca’ da Mosto fu il primo navigatore a raggiungere le isole di Capo Verde. Vincenzo Coronelli, geografo e cartografo, scrisse numerose opere sulle città europee. Antonio Pigafetta prese parte alla spedizione di Magellano che circumnavigò il globo. Giovanni Battista Belzoni è stato uno dei pionieri dell’Egittologia.
Questi sono solo alcuni dei nomi dei più famosi esploratori legati alla storia della Repubblica di Venezia. I diari di viaggio, gli scritti e i memoriali di quelle imprese sono stati fondamentali per ricostruire un capitolo formidabile della storia delle scoperte dei secoli passati. E anche per rivalutare, a fronte di una certa storiografia autocelebrativa del mondo anglosassone e iberico, il ruolo fondamentale che ebbero invece gli italiani nei secoli dei viaggi d’esplorazione.
Il professor Davide Busato, docente, storico e archeologo, collabora con diverse università italiane e straniere e ha all’attivo numerosi saggi. Tra questi anche una collana di quattro libri dal titolo Viaggiatori veneziani alla scoperta di Egitto e Africa, Indie e Asia, Europa, e Americhe per i tipi dell’editore De Bastiani.
Quattro macroaree in cui riscopriamo vicende antiche, memorie inedite e diari scritti lungo le rotte dettagliate, terrestri e marittime, che hanno cambiato la storia dell’umanità.