Gennaio è un mese sacro in Etiopia. A Timkat (Epifania), la gente delle città, dei villaggi, delle montagne si ritrova vicino a un fiume, a un lago, a una cisterna d’acqua. La «grande benedizione» è rito di comunità.
Giulia Cecchettin, Giulia Tramontano, Shani Louk. E poi Nahida, Samar, Vanessa... Chiudiamo l'anno ricordando tutte le vittime di femminicidio. Nella speranza che tanto dolore possa un giorno fecondare il terreno delle nostre vite.
Nell’era del web si vendono sempre meno giornali e molte edicole chiudono i battenti. Ma c’è anche chi ha deciso di investire su queste attività quali punti di riferimento e luoghi di incontro per la comunità.
Nel 1979 appartenevano a un movimento rivoluzionario che abbatté una tirannia quarantennale. Oggi loro stessi sono longevi dittatori in Nicaragua. Cosa è accaduto nella testa di Daniel Ortega e di sua moglie Rosario Murillo?
L’Italia dell’ultimo mezzo secolo si è sorretta su un sistema sanitario che ha garantito a tutti i cittadini il diritto alla salute. Un sistema «universalistico, equo, capace di uguaglianza». Davvero vogliamo che vada a rotoli?
Sono passati cinquant’anni dal colpo di stato in Cile in cui venne ucciso l’allora presidente Salvador Allende. Una ferita profonda che non si è ancora rimarginata.