«Fanno parte della giustizia: il timore di Dio, il rispetto della religione, la pietà, l’umanità, il godere del giusto e del buono, l’odio del male, l’impegno della riconoscenza».
Oggi in Calabria buona parte del lavoro è in mano alla ’ndrangheta ed è sottopagato. In occasione del progetto Antonio 20-22, una raccolta fondi per sostenere borse lavoro per i giovani.
Da una terra soffocata dalla ‘ndrangheta, la testimonianza di Vincenzo Alampi, direttore della Caritas diocesana, espressione di una Chiesa che ha colto la sfida della legalità.
«Si parla sempre del vuoto, di chi se ne è andato. Non si ci sofferma mai sul pieno. Su chi rimane. E su chi arriva» dicono a Belmonte Calabro, centro della Calabria. Dove si sono inventati un festival e un’organizzazione culturale.