Chiesa

Morte: se ne parla troppo o troppo poco?

Essere presenti di fronte alla morte è difficile, e oggi spesso evitato, a volte per paura o per il senso di impotenza. Ma evadere dalla realtà, anche quando è dura e dolorosa, non è una strada che aiuta a vivere davvero.

24 Febbraio 2025 | di
Perdersi nella nebbia

Molta apparenza nasconde molta sterilità. Serve il miracolo – e chiediamolo a sant’Antonio! – d’essere attraversati dal calore solare di relazioni vive e profonde, vere «stelle polari» sul nostro cammino: sono queste a essere davvero reali.

19 Febbraio 2025 | di
Giotto, affresco raffigurante la Speranza (particolare), 1306, Cappella degli Scrovegni, Padova.

Nella Chiesa e nel mondo c’è ancora speranza. Anche in mezzo al male e alle guerre. Anche nel dolore. E, spesso, ha il volto di donna…

16 Febbraio 2025 | di
La voce di Antonio

La festa della Lingua ci offre un’occasione per riflettere sul nostro modo di comunicare.

16 Febbraio 2025 | di
Adelino Ascenso

La mistica dell’aratro

La ricerca di un Dio Possibile
Recensione di

Il libro di Adelino Ascenso, prete missionario portoghese, pone l’aratro come immagine della necessaria preparazione del terreno per l’incontro con Dio e con gli altri: nell’evangelizzazione non si può semplicemente gettare dei semi, ma è indispensabile creare le condizioni perché possano crescere. Punto di partenza è interrogare la propria situazione personale, spesso condizionata da immagini di Dio accumulate acriticamente, che impediscono di accedere alla vera esperienza di Dio.

La voce del pastore

I vangeli ci raccontano non solo ciò che Gesù diceva ma, in alcuni passaggi, anche «come» lo diceva. Per comprendere le sue parole, però, dobbiamo ascoltare davvero e non limitarci a «udire».

15 Febbraio 2025 | di

Pagine