Gli imperativi con cui Francesco termina il «Cantico» mettono alla prova il nostro modo di essere cristiani, sollecitandoci a fare della vita uno spazio di coralità, per la Parola di Dio, per le parole delle sorelle e dei fratelli, di ogni creatura.
Per molto tempo, anni fa, ho seguito le celebrazioni della devozione mariana nel Sud Italia. La festa dell'Immacolata Concezione (8 dicembre) è una buona occasione per ricordarne alcune.
Qualcuno, pensando di colpirlo, ogni tanto gli dà del clown, non sapendo di fargli un complimento. Perché, come i clown, Marco Tibaldi ama parlare delle cose serie col sorriso. E portare in scena i racconti della Bibbia con l’allegria di Dio.
Un progetto di rieducazione carceraria insolito per un gruppo di uomini detenuti nel più grande carcere boliviano. A volte le vie d’uscita passano per strade inattese.
È Cristo, simboleggiato dalla porta, la meta del nostro cammino. È lui che ci fa entrare nell’autentico rapporto con noi stessi e con gli altri. Nella vita vera.
Mettici la giovane età, una chiamata dello Spirito Santo, la voglia di vivere un’esperienza cristiana sul modello di Francesco d’Assisi... ed ecco la giusta identità del giovane francescano.