Ha dipinto la montagna e raccontato la vita dei suoi abitanti con una spontaneità a tutt’oggi insuperata. A tu per tu con le opere del maestro divisionista Giovanni Segantini, a cui Arco (TN) dedica una mostra fino al 22 ottobre.
A 40 anni Italo Calvino, nato un secolo fa, pubblicò «La giornata d’uno scrutatore», forse il suo romanzo più intimo e controverso, frutto di una riflessione decennale dello scrittore su se stesso e sul senso della vita.
Sulle tracce dei grandi italiani a Londra e dintorni. Tra esilio e migrazioni, la Gran Bretagna è stata nei secoli passati, ma anche in tempi recenti, un porto sicuro per molti espatriati: letterati, intellettuali, scienziati.
Viaggio tra le prelibatezze dell’Emilia Romagna, dove l’esperienza di un pranzo modenese si carica di valori che vanno ben oltre il piacere sensoriale.
La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia taglia il traguardo delle 80 edizioni. Ha attraversato guerre, rivoluzioni... La sua epopea è custodita in un immenso archivio.