Fede

Il bene degli altri

Al tempo dei social che mostrano a tutti, poveri compresi, la ricchezza esagerata di pochi, l’invidia dilaga. Per questo dobbiamo praticare la giustizia, unico vero antidoto.

22 Settembre 2025 | di
Anselmo Palini

Carlo Bianchi

«Per un domani non solo di pane, ma di giustizia e di libertà»
Recensione di

La storia del Novecento è segnata da violenze, guerre, azioni disumane, ma c’è chi ha cercato di resistere, manifestando il suo desiderio di libertà e di pace. Nel presente testo, di carattere divulgativo ma rigoroso nel citare le fonti, viene proposta la vicenda di Carlo Bianchi, vissuto nella prima metà del secolo scorso a Milano. Nato nel 1912 in una famiglia borghese, nella sua breve vita non si limita a «farsi i fatti suoi» ma, senza venir meno agli impegni di marito e di padre, si dedica alla resistenza fino al sacrificio della vita.

La città del sole

«Come infatti il sole illumina tutto il mondo, così gli occhi illuminano tutto il corpo» (Sermoni – Domenica III di Quaresima, 16).

16 Settembre 2025 | di
Le opere di chi crede

Un lettore chiede lumi sul senso delle parole di Gesù: «In verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste…». Una frase della quale già sant’Agostino aveva tentato una lettura.

16 Settembre 2025 | di
La cuffia e lo scialle appartenuti a santa Elizabeth Seton in mostra a Emmitsburg.

50 anni fa, papa Paolo VI canonizzava Elizabeth Ann Seton, la prima santa nativa americana. Moglie, madre, e poi religiosa con un carisma che si irradia dal suo santuario di Emmitsburg, nel Maryland, a tutti gli Stati Uniti.

14 Settembre 2025 | di
«Casa» un po’ per caso…

Oggi ci gustiamo la testimonianza di Marta, una giovane ragazza che ha partecipato al nostro Gruppo Porziuncola...

12 Settembre 2025 | di

Pagine